Cos'è gallo cedrone?

Gallo Cedrone (Tetrao urogallus)

Il gallo cedrone (Tetrao urogallus), detto anche urogallo, è un grande tetraonide selvatico presente nelle foreste di conifere e miste mature in tutta l'Eurasia. È noto per il suo elaborato corteggiamento, chiamato "lek".

Aspetto:

  • Maschio: Il maschio è molto più grande della femmina, raggiungendo una lunghezza di 85-100 cm e un peso di 3,3-6,7 kg. Ha piume nere con riflessi metallici verdognoli, un caratteristico sopracciglio rosso vivo e una coda a ventaglio nera.
  • Femmina: La femmina è più piccola, raggiungendo una lunghezza di 54-64 cm e un peso di 1,5-2,5 kg. Ha un piumaggio mimetico marrone-rossastro con barre nere.

Habitat e Distribuzione:

Il gallo cedrone predilige le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/foreste%20mature">foreste mature</a>, in particolare quelle con una buona copertura di conifere e un sottobosco ricco di arbusti di mirtillo. La sua distribuzione si estende dall'Europa occidentale (Scozia, Scandinavia, Alpi) fino alla Siberia e alla Cina.

Comportamento:

  • Lek: Il gallo cedrone è famoso per il suo comportamento di corteggiamento nel <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lek">lek</a>, un'area specifica dove i maschi si radunano per mostrare le loro piume e vocalizzazioni per attirare le femmine. Durante il lek, i maschi competono per il territorio e l'attenzione delle femmine.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aghi%20di%20pino">aghi di pino</a>, germogli, bacche, semi e insetti, a seconda della stagione. I pulcini dipendono maggiormente dagli insetti per la crescita.

Stato di Conservazione:

In molte aree, le popolazioni di gallo cedrone sono in declino a causa della perdita di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/habitat">habitat</a>, della frammentazione del territorio, della caccia e del disturbo antropico. Il gallo cedrone è considerato una specie vulnerabile in alcune regioni e sono in corso sforzi per la sua conservazione, tra cui la gestione forestale sostenibile e il controllo della caccia.